Open Access

ARCHALP N. 09 2022 – Nuovi concetti ambientali per l’architettura alpina

Il rapporto tra uomo e ambiente non è un elemento fisso, dato una volta per tutte. Il cambiamento climatico, insieme a fenomeni naturali sempre più estremi, ci obbligano a riconcettualizzare – soprattutto in un territorio particolare e sensibile come quello alpino – la relazione tra atto costruttivo e spazio ambientale in termini inediti, consapevoli e responsabili, aprendo al contempo nuove opportunità per il progetto. Questo numero della rivista, tramite l’illustrazione di progettualità storiche e contemporanee, mostra come alcune esperienze di architettura alpina abbiano la capacità di ridefinire il rapporto tra uomo e montagna, attraverso le molteplici dimensioni innanzitutto culturali che la questione ambientale sottende
Leggi

 

The relationship between human and the environment is not immutable, forever stationary. Climate change and the resulting increasingly extreme natural phenomena oblige us to re-conceptualize – especially in particular and sensitive areas like the Alps – the relationship between architecture and the environmental space in innovative, conscious and responsible terms, while unfolding new opportunities for the project. Through the illustration of historical and contemporary projects, this magazine issue shows how experiences of Alpine architecture can redefine the relationship between human and mountain through the multiple and, above all, cultural dimensions that the environmental question implies.

Read