Sulla centralità di spazio e territorio nel progetto di rigenerazione delle montagne e delle aree interne
On the centrality of space and territory in the project of regeneration of mountains and internal areas
Antonio De Rossi, Laura Mascino
Pubblicato online: 8 Settembre 2020
Valades ousitanes, architettura e rigenerazione
Valades ousitanes, architecture and regeneration
Antonio De Rossi, Laura Mascino
Pubblicato online: 21 Settembre 2020
L’archipel Butor. Une régénération, par la culture, d’un village soumis à la métropolisation genevoise
The Butor archipelago. A regeneration, through culture, of a village subject to the metropolisation of Geneva
Pubblicato online: 21 Settembre 2020
Pratiche e progettualità di rigenerazione e welfare: il “Premio triennale Giulio Andreolli – Fare paesaggio”
Actions and projects of regeneration and welfare: the “Premio triennale Giulio Andreolli – Fare paesaggio”
Pubblicato online: 21 Settembre 2020
ConstructiveAlps. Contemporaneità, sostenibilità, regionalità
ConstructiveAlps. Contemporaneity, sustainability, regionality
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Leggere le Alpi
Reading the Alps
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Piemonte. Tra stasi e sperimentazioni, un quadro chiaroscurale
Piedmont. Between stasis and experimentations, a «chiaroscuro» framework
Roberto Dini, Antonio De Rossi
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Alpi della Svizzera occidentale. La retorica dello «stile contemporaneo alpino»
Alps of western Switzerland. The rhetoric of «contemporary alpine style»
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Cantone Ticino. Note sull’architettura recente
Canton of Ticino. Notes on recent architecture
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Südtirol/Alto Adige. Architetture della contemporaneità tra passato e presente
Südtirol/Alto Adige. Contemporary architectures between past and present
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Provincia di Belluno. Tracce di contemporaneità
Province of Belluno. Traces of contemporaneity
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Building culture in slovenian Alps through space and time
Building culture in slovenian Alps through space and time
Pubblicato online: 9 Ottobre 2020
Valle d’Aosta. La sfida della continuità
Aosta Valley. The challenge of continuity
Pubblicato online: 12 Ottobre 2020
Manipolazioni metasemiche del patrimonio
Metasemic manipulations of heritage
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Pubblicato online: 12 Ottobre 2020
Die Zeitgenossenschaft des Alten im Engadin
The contemporaneity of the ancient in the Engadine
Hans-Jörg Ruch, Filippo Simonetti
Pubblicato online: 12 Ottobre 2020
Progettare la «Stimmung». Dialogo tra Armando Ruinelli e Quintus Miller
Design the «Stimmung». Dialogue between Quintus Miller and Armando Ruinelli
Pubblicato online: 12 Ottobre 2020
Am Bestehenden weiterdenken
Thinking about what already exists
Pubblicato online: 12 Ottobre 2020
Case della modernità alpina. Spazi inaugurali di apertura, sperimentazione, sedimentazione
Houses of Alpine modernity. Inaugural spaces of openness, experimentation, sedimentation
Pubblicato online: 12 Ottobre 2020
Ascoltare il territorio
Listening to the territory
Pubblicato online: 19 Gennaio 2021
Architetture per la cultura. Ridefinire la montagna contemporanea
Architecture for culture. Re-defining the contemporary mountain
Eleonora Gabbarini, Matteo Tempestini
Pubblicato online: 22 Luglio 2021
Abitare, abitazione
To dwell, dwelling
Pubblicato online: 22 Luglio 2021
L’invenzione come forma di resistenza. Le attrezzature, i servizi e la produzione nelle Alpi
Invention as a form of resistance.Equipment, services and production in the Alps
Pubblicato online: 22 Luglio 2021
Lentius, profundius, suavius, tre coordinate dell’abitare contemporaneo
Lentius, profundius, suavius, three coordinates of contemporary living
Pubblicato online: 22 Luglio 2021
Architettura nel farsi delle cose
Architecture in making things
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Pubblicato online: 22 Luglio 2021
Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale
Something new on the Western Front
Pubblicato online: 22 Luglio 2021
Il Corpus vivente. Nuovi divenire progettuali dell’architettura alpina storica
The living Corpus. New design developments of historical Alpine architecture
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Pubblicato online: 21 Dicembre 2021
Wie entwirft man “mit Geschichte“? Über Gion A. Caminada oder wie Architekten historische (Vor-)Bilder rekonzeptualisieren
How do you design "with history"? Gion A. Caminada and the architectural reconceptualization of historical models
Pubblicato online: 21 Dicembre 2021
The legacy of building in the mountain. A report from the Grisons
Gordian Blumenthal, Ramun Capaul
Pubblicato online: 21 Dicembre 2021
Il patrimonio e i suoi avatar. Note su due opere recenti nel Cantone Ticino
Heritage and its avatars. Notes on two recent works in the Canton of Ticino
Pubblicato online: 21 Dicembre 2021
Legare, incorniciare, sottolineare, amplificare: due progetti per gli spazi pubblici di insediamenti storici trentini
Linking, framing, underlining, amplifying: two projects for the public spaces in historic Trentino settlements
Mauro Marinelli, Mirko Franzoso
Pubblicato online: 21 Dicembre 2021
Architetture della produzione nella montagna italiana del XXI secolo
Architectures of production in the 21st century Italian mountains
Pubblicato online: 28 Luglio 2022
Cantine vitivinicole alpine, il caso di un “sistema produttivo” in Alto Adige
Alpine wineries: the case of a “production system” in South Tyrol
Pubblicato online: 28 Luglio 2022
Il paesaggio, prodotto e risorsa. L’esperienza di Contrada Bricconi nelle Alpi Orobie bergamasche
The landscape, product and resource. The experience of Contrada Bricconi in the Orobic Alps
Pubblicato online: 28 Luglio 2022
Tra polveri e ferite: il centro studi e ricerche Tassullo – gruppo miniera San Romedio a Tassullo
Between dust and wounds: the Tassullo study and research center -San Romedio mine in Tassullo
Pubblicato online: 28 Luglio 2022
L’architettura per la produzione nelle Alpi
Architecture for production in the Alps
Pubblicato online: 28 Luglio 2022
Biodiversità, Alpi, Architettura. Esperienze dal premio Constructive Alps
Biodiversity, Alps, Architecture. Experiences from the Constructive Alps award
Pubblicato online: 2 Febbraio 2023